Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Fiera di San Vito

La Fiera di S.Vito è su Face book

Informazioni utili



GIOVEDÌ 20 OTTOBRE

* 19.00 - Area eventi: “Mangiare sano: l'uso domestico e professionale del prodotto agroalimentare fresco del territorio. Igiene degli alimenti e dietologia" – Simposio con Uccio Cretì, cuoco umanista; Salvatore Urso , docente IPSEO S.Cesarea Terme; Antonio Casciaro, docente IPSEO S.Cesarea Terme; Rocco De Filippis, Docente IPSEO S.Cesarea Terme; Francesco Minonne, Biologo - Parco Naturale Regionale "Costa Otranto Leuca e Bosco di Tricase"; Maurizio Caputo, Veterinario; Alessandra Mattioni, Life Coach.
* 20.30 - per le vie della Fiera: “La musica di strada” Disturband (marching band salentina)



VENERDÌ 21 OTTOBRE

* 0re 18.00 – Area eventi: "Etnografia visuale e pratiche dell’alimentazione: cibo e ritualità” - Rassegna Filmica a cura di Eugenio Imbriani. Proiezioni: “Rugant. Lavorazione del maiale in Trentino” di Giovanni Kezich, Gianfranco Dusmet; “Il pane annuale” di Michele Trentini; “Santomartino” di Francesco Marano; “Secondo le intenzioni della padrona. Le tavole di San Giuseppe a Uggiano La Chiesa” di L.Chiriatti, V.esposito, C.Preziosi.
* 0re 19.30 – Cappella S.Vito: “Ortelle: La cappella di S.Vito nel 230° anniversario della sua riedificazione” – Convegno di studio, intervengono: Don Antonio Trane, Parroco di Ortelle; Francesco Accogli, Direttore Biblioteca di Tricase; Mimy Pede, Docente di Lettere; Filippo Cerfeda, Archivio Storico Diocesano di Otranto.
* Ore 21.00 – Area eventi: “Il Maialino Or.Vi. buono per il corpo e per la mente. Degustazioni inusuali e inaspettate per deliziare la mente con esercizi di mental fitness” a cura di Alessandra Mattioni, Life coach e Uccio Cretì, Cuoco umanista.
* Ore 21.00 - per le vie della Fiera: “L’arte di strada”, Giocoliere, Trampoliere, Mimo, Mangiafuoco.
* Ore 21.00 – per le vie della Fiera: “La musica di strada”, “Vane” il "DiscOrario musicale" di P40, cantattore menestrello.



SABATO 22 OTTOBRE

* Ore 9.00 – Area eventi - "Etnografia visuale e pratiche dell’alimentazione: cibo e ritualità” - Rassegna Filmica a cura di Eugenio Imbriani. Proiezioni: “Rugant. Lavorazione del maiale in Trentino” di Giovanni Kezich, Gianfranco Dusmet; “Il pane annuale” di Michele Trentini; “Santomartino” di Francesco Marano; “Secondo le intenzioni della padrona. Le tavole di San Giuseppe a Uggiano La Chiesa” di L.Chiriatti, V.esposito, C.Preziosi.
* Ore 14.30 – Area eventi – “Laboratorio di informazione agroalimentare: incontro con gli operatori della ristorazione e gentlemen chef: prodotti Or.Vi. – taglio carni – abbinamenti ai prodotti ortofrutticoli del territorio – tecniche di coltura”. A cura di Uccio Cretì.
* Ore 17.30 - Solenne processione. Trasporto statua di San Vito in Chiesa Madre; Santa Messa solenne; trasporto Statua nella Cappella di S.Vito. Accompagna la Banda della Città di Monopoli.
* Ore 21.00 - per le vie della Fiera: “L’arte di strada”, Giocoliere, Trampoliere, Mimo, Mangiafuoco.
* Ore 21.00 - per le vie della Fiera: “La musica di strada”, I Tamburellisti di Otranto.



DOMENICA 23 OTTOBRE

* Ore 20.00 - per le vie della Fiera: “L’arte di strada”, Giocoliere, Trampoliere, Mimo, Mangiafuoco
*  Ore 20.00 - per le vie della Fiera: “La musica di strada”, Sguariu folk trio: Viaggio a Levante - dalla Sicilia al Salento” con Marco Leone Bartolo, Claudio Miggiano, Silvia Gallone.



* dal 20 al 23 ottobre - Area antistante la Cappella di S.Vito: Mostra fotografica “Luci su S.Vito” di Antonio Chiarello
* dal 20 al 23 ottobre - 2° Concorso fotografico Fiera di S.Vito “Luigi Martano”. I file delle foto scattate nel corso della Fiera dovranno essere consegnati entro le ore 13.00 di domenica 23 ottobre presso il padiglione istituzionale nell’area eventi. La premiazione si terrà alle ore 19.30. Il primo classificato riceverà un premio di € 150,00. (per info 320.8863901 – fieradisanvito@gmail.com)
* 22 – 23 ottobre - "Un Ciclone in Fiera": da Maglie a Ortelle in bici a cura dell'Associazione cicloturistica il Ciclone (per info 347.6220270 - 348.5876153).



Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati