Eventi e speciali
La Cerva di Daniela Palmieri
Giovedì letterario a "Le Terrazze del duca" di Corigliano D'Otranto appuntamento con la cultura e il bon vivre
Informazioni utili
- Categoria: Pubblicazioni
- Data: 21/07/2011
-
Dove: Corigliano d'Otranto
- Indirizzo: Le Terrazze del Duca
- Costo: accesso libero
- Orario: 21:30
A Le Terrazze del Duca, dopo il successo della prima edizione ritorna l’appuntamento con l’arte, la cultura e il bon vivre del Giovedì letterario al Castello di Corigliano d’Otranto. Il giovedì di questa calda estate salentina a Le Terrazze del Duca, la caffetteria all’interno del maniero de’ Monti, si respirerà ancora una volta l’essenza della cultura che nel corso degli anni ha caratterizzato la meravigliosa fortezza, come ai tempi dei de’ Monti o dei più recenti proprietari, mecenati e propulsori di cultura nel territorio che vedono il loro maggiore esponente nel Conte Fancesco Trane.
Le pareti del castello, ancora oggi, sono testimonianza di personalità colte e preparate su più saperi, quelle stesse conoscenze, che si evincono dalla quell’incantevole e meraviglioso capolavoro che è la facciata, o con le pagine di storia che dal castello si sono diffuse nel corso del tempo, nei territori circostanti.
Nella splendida location de Le Terrazze del Duca, dal 7 al 28 luglio, la cooperativa Korianì, il comune di Corigliano d’Otranto, in collaborazione con la biblioteca comunale, anche quest’anno, nelle afose serate estive, regaleranno una ventata di freschezza con degli interessanti appuntamenti con l’arte e la cultura letteraria, ospiteranno, case editrici locali con autori del nostro territorio.
Accurate letture di alcuni brani dei libri proposti, ci porteranno alla scoperta di giovani scrittori e delle loro pubblicazioni, settore di cui, come in molti altri, il Salento è ricco.
Il terzo appuntamento del giovedì letterario del 21 luglio, start alle 21.30, prevede una selezione di letture de “La cerva” di Daniela Palmieri, presentate da Giuliana Coppola.
L’autrice è nata a Lecce dove vive e lavora nella sua libreria. “Al suo esordio letterario, Daniela Palmieri ci racconta la storia di una famiglia continuamente sconvolta dalle conseguenze che un sentimento come l’amore poteva causare in un piccolo paese del Salento agli inizi del Novecento e durante il secolo scorso. Sì, perché è proprio l’amore il vero protagonista de ‘La cerva’, romanzo il cui titolo è ispirato dall’omonima e celebre canzone popolare salentina."
E’ un romanzo che parla di una famiglia salentina dai primi anni del 900 fino ai nostri giorni. Il luogo dove si svolgono le vicende non è un paese preciso ma un tipico paese del Salento, i dialoghi sono scritti in dialetto e fanno riferimento alla zona linguistica del Capo.
È una storia intergenerazionale che può essere letta secondo una chiave di genere: la storia di Maria, Franca, Lucia e Antonia, donne deluse dai propri sogni, innamorate di uomini sbagliati, vittime dei loro errori e dei pregiudizi del paese; ovvero la storia di Antonio il capofamiglia, Primo e il piccolo Antonio, uomini cresciuti con poco amore, troppo intenti a riscattare le delusioni della vita con il lavoro della terra “la Fasetta”, la tenuta, ereditata da Antonio lontano dal paese, che simboleggia il distacco dell’intera famiglia dal resto della comunità.
È la narrazione di vite minori che si tengono ai margini della storia, di personaggi che divengono attori della storia senza esserne protagonisti. Oltre lo sguardo severo, talvolta arcigno degli uomini e dietro la modestia delle donne, si nasconde un ribollire di sentimenti e di emozioni che li spinge a vivere, ad amarsi, ad andare avanti lungo silenziose esistenze.
Il romanzo descrive inoltre le vicende dello sciopero delle tabacchine che ebbe un tragico epilogo e dell’occupazione delle terre dell’Arneo.
Link utili