Eventi in Salento
Le sagre del 2019
Gli eventi nel Salento
La sagra è organizzata in molti Comuni, prevalentemente nel periodo estivo Il termine sagra ha origine latina, di derivazione dall'aggettivo sacrum ("sacro"). Similarmente, l'origine del termine festa è latina: viene da festum ("ricorrenza sacra", al plurale festa), che appartiene allo stesso ceppo semantico di feriae dalla prima declinazione latina ("tempo festivo").
La sagra coincide spesso con le feste patronali o con particolari avvenimenti come per esempio la mietitura del grano o la raccolta delle uve, o dei peperoni, delle melanzane e di altri prodotti tipici del territitorio.
La manifestazione si svolge di sera in un luogo in cui è possibile l'aggregazione di un pubblico numeroso. Essa consiste prevalentemente nella preparazione di piatti tipici risalenti alla cucina dei nostri antenati: dalle moniceddhe alla brace o cotte con la cipolla, alla pitta di patate cotta al fuoco, la parmigiana di melanzane e i pezzetti di cavallo alla pignata.
Si annoverano tra le sagre e le feste più antiche del Salento quella delle moniceddhe di Cannole, la "Festa te lu Mieru" di Carpignano Salentino, la "Sagra te lu Ranu" di Merine.
Titolo | Categoria | Data | Località |
---|---|---|---|
Sagra della pastanaca | Feste, sagre e fiere | il 18/01/2019 | Tiggiano (LE) |
Sagra della paparina | Feste, sagre e fiere | il 22/01/2019 | Miggiano (LE) |